lunedì 19 luglio 2010

[Album] Avenged Sevenfold - Avenged Sevenfold


Avenged Sevenfold, band ultra-criticata per il loro continuo cambio di genere (partono da un metalcore molto tecnico, poi passano direttamente ad un hard rock-heavy metal decisamente commerciale e radio-friendly) ma sopratutto per la loro attitudine da "tamarri". Premetto che il chitarrista solista (Synister Gates) mi sta sulle scatole (per non dire coglioni [ops, l'ho detto]). Per me si sopravvaluta un po' troppo.
Ma comunque tutti sappiamo della tragedia che ha colpito il gruppo pochi mesi fa, ovvero della morte del batterista The Rev per via di un overdose di farmaci e alcool. Questo Avenged Sevenfold è il quarto della band, e l'ultimo con Rev alla batteria (che verrà sostituito in seguito da nientepopòdimeno che Mike Portnoy).
È un album più che onesto. Dimenticandoci che gli A7x sono una band decisamente tamarra non viene da urlare "eeeeeh stò album è lammerda", anzi. C'è la ballad epica (Gunslinger) e la ballad acustica (Dear God), i pezzi pesanti (Critical Acclaim, Scream, Brompton Cocktail), il pezzo orchestrato (A Little Piece Of Heaven), la tamarrata ben suonata (Lost). È un album davvero completo, non c'è che dire, e del metalcore neanche l'ombra (che sia una cosa positiva?) anche se nettamente inferiore a City of Evil.
Eseguo quella che ormai è la mia prassi (che cosa patetica... ma è a questo che serve un blog, no? Riempirlo di boiate!), ovvero selezionare le mie canzoni preferite dell'album: Afterlife, Critical Acclaim, Gunslinger, Lost e Unbound.

Voto: 7

01 - Critical Acclaim
02 - Almost Easy
03 - Scream
04 - Afterlife
05 - Gunslinger
06 - Unbound (The Wild Ride)
07 - Brompton Cocktail
08 - Lost
09 - A Little Piece Of Heaven
10 - Dear God

[Album] Soulfly - Omen


Ecco che finalmente arriva Omen, l'ultima fatica dei Soulfly (band capitanata dall'ex Sepultura Max Cavalera).
Ormai è risaputo che da un paio d'album a questa parte la band ha abbandonato totalmente la componente Nu Metal per passare al Thrash. Omen? È un ottimo album! Ma un solo difetto. Un difetto gravissimo.
Non è un album dei Soulfly.
Secondo me non fa parte della loro discografia. Starebbe benissimo nei Cavalera Conspiracy, ma da loro... è un buon album Thrash, non c'è che dire, ma inanzitutto manca la componente tribale che caratterizzava il sound della band, il tutto a favore di un sound più cattivo.
Come al solito Max si dimostra al livello di Slash e Dave Grohl, effettuando l'effetto "prezzemolo", ovvero riuscire a radunare ospiti più o meno celebri nei suoi album (fra cui il buon Pulciato dei Dillinger Escape Plan), ma questo non basta. È un album thrash, un buon album thrash, ma nient'altro.
Da segnalare le ottime Rise Of The Fallen, Mega-Doom, Off With Their Heads e la strumentale Soulfly VII.
Credetemi, c'è di peggio, ma mi sa proprio che i Soulfy stanno cominciando a non avere più nulla da offrire.

Voto: 8

01 - Bloodbath and Beyond
02 - Rise Of The Fallen
03 - Great Depression
04 - Lethal Injection
05 - Kingdom
06 - Jeffrey Dahmer
07 - Off With Their Heads
08 - Volture Colture
09 - Mega-Doom
10 - Counter-Sabotage
11 - Soulfly VII

[Album] Sepultura - A-Lex


Ormai nessuno sa più chi sono, tant'è che la gente ormai li divide in due parti: Old Sepultura (quelli con Max Cavalera, che hanno fatto capolavori del thrash metal), e i New Sepultura (quelli con Derrick Green, che hanno fatto capolavori della carta igenica).
Mollano Against. Brutto.
Mollano Nation. Brutto.
Mollano Roorback. Molto brutto.
Mollano Dante XXI. Buono!
Ebbene dopo quell'album si sono riaccese le speranze in un futuro migliore per i New Sepultura. Alla fine riescono a mollare un album nuovo, A-Lex.
Un concept album su Arancia Meccanica. Idea ottima! E l'album? Ancora meglio di Dante XXI.
Ovvio che se facciamo un paragone fra A-Lex e un Arise o un Beneath The Remains questo perde miseramente, ma è un ritorno più che dignitoso a delle sonorità thrash metal (dopo quella parentesi groove/nu metal trascurabile). Canzoni come Moloko Mesto sono delle thrashate slayeriane violentissime, canzoni come Sadistic Values invece sfruttano un approccio mai utilizzato dai Sepultura prima (parlo degli album thrash :D) e con Ludwig Van provano addirittura un riadattamento in versione metal della famosa Nona Sinfonia di Beethoven!
Canzoni eccellenti non ce ne sono, ma neanche canzoni orrende. Ci sono vari alti e bassi, e molti richiami a quello che i sepultura dovevano diventare dopo Roots.
I pezzi migliori secondo me sono Moloko Mesto, We've Lost You, A-Lex 4, Ludwig Van, Sadistic Values e Paradox.
E ora speriamo in un nuovo album ancora migliore. Con questo Kisser e compagnia bella hanno dimostrato di sapere come fronteggiare i rivali Soulfly (anche se per ora un loro album a caso distrugge A-Lex :°°).

Voto: 7

01 - A-Lex 1
02 - Moloko Mesto
03 - Filthy Rot
04 - We've Lost You
05 - What I Do!
06 - A-Lex 2
07 - The Treatment
08 - Metamorphosis
09 - Sadistic Values
10 - Forceful Behavior
11 - Conform
12 - A-Lex 3
13 - The Experiment
14 - Strike
15 - Enough Said
16 - Ludwig Van
17 - A-Lex 4
18 - Paradox

[Album] Mayhem - Deathcrush


Davvero non so cosa mi ha spinto ad ascoltare questo mini-album.
Deathcrush è il primo EP dei Mayhem, oltre ad essere uno dei più grandi capolavori black metal. Ma a me il black metal ha quasi sempre fatto un misto di pena e ridere.
Pero' negli ultimi tempi sto rivalutando parecchio il genere. E per rivalutarlo ancora meglio ho deciso di ascoltare questo fantomatico capolavoro del black.
E mica m'ha fatto schifo, oh.
Per le mie orecchie NON è un capolavoro. I temi di cui trattano i testi mi disgustano (nazismo, violenza, satanismo eccetera), ma musicalmente non è affatto male.
Lo screaming è atroce (in senso negativo), sembra che il "cantante" abbia una scopa molto lunga infilata nel didietro, ma c'è una composizione tecnica molto carina nelle canzoni. In particolare Manheim, traccia strumentale con un pianoforte scordato, è abbastanza orecchiabile, e un interpretazione onesta di Witching Hour dei Venom.
Non boccio l'album, diciamo che a livello tecnico (considerando l'epoca e i mezzi utilizzati per registrarlo) passa tranquillamente. Ma lo scream lo trovo brutto, e i testi mi fanno veramente schifo. Ah, e Silvester Anfang è una strumentale patacchissima! Sembra fatta con un programma in midi scrauso xD
Diciamo... sufficente, dai.

Voto: 6

01 - Silvester Anfang
02 - Deathcrush
03 - Chainsaw Gutsfuck
04 - Witching Hour (Venom cover)
05 - Necrolust
06 - (Weird) Manheim
07 - Pure Fucking Armageddon

[Album] In Flames - Come Clarity


Gli In Flames iniziano come un gruppo Melodic Death Metal. Ma che succede? Da Reroute To Remain cominciano lentamente a semplificare il loro sound, aggiungendo più melodia, amalgamando il loro sound con il tipico metalcore.
Ovvio che i fans (da bravi perbenisti) cominciano a menare merda sulla band, accusandoli d'essere diventati commerciali (anche se le loro canzoni non passano mai in radio, ne vedo loro video su MTV. Ormai si sa che i fans di un gruppo lo taggano come Commerciale non appena fanno un album che a loro non piace, IMHO), e la band comincia a perdere fans.
Nel 2006 esce Come Clarity, album acclamato ottimamente dalla critica, ma troncato terribilmente dai fans.
Settimane fa ho trovato il tempo libero che mi serviva. L'ho ascoltato. M'è piaciuto un botto!
Non vedo perché menare merda su questa band. Avranno cambiato notevolmente sound (aumentando moltissimo la melodia, aggiungendo molte parti sintetizzate e perdendo un po' la componente estrema), ma si sente che si fanno ancora il culo per i loro album, che cercano ancora sonorità nuove e sperimentano molto. Lo screaming di Fridén non mi è mai piaciuto particolarmente, l'ho ammetto, ma in quest'album sfoggia delle parti vocali (inaspettatamente) buone.
A mio parere le canzoni migliori dell'album sono Take This Life, Leeches, Reflect The Storm, Dead End, Scream, la title track, Crawling Trough Knives e la meravigliosa Your Bedtime Story Is Scaring Everyone (un inizio che fa l'occhiolino alla musica ambient, poi partono le schitarrate).
Posso capire in parte l'adiratura dei fans, ma non mi sembra giusto menare merda su questo gruppo. Di certo non fanno album di merda, e questo Come Clarity è, secondo il parere del sottoscritto, un album davvero ottimo!

Voto: 10

01 - Take This Life
02 - Leeches
03 - Reflect The Storm
04 - Dead End
05 - Scream
06 - Come Clarity
07 - Vacuum
08 - Pacing Death's Trail
09 - Crawl Trough Knives
10 - Versus Terminus
11 - Our Infinite Struggle
12 - Vanishing Light
13 - Your Bedtime Story Is Scaring Everyone

P.S.
Ma sbaglio o la copertina di quest'album è incredibilmente simile a quella di Roorback dei Sepultura? o__o

[Album] Slayer - World Painted Blood


SLAYEEEEEEEEEEEEEEEEEEERRHHHHHH!!! [cit.]

Non sono mai stato un grandissimo fan degli Slayer, anche se hanno fatto degli album a dir poco leggendari. Iniziano con Show No Mercy, "i motorhead incontrano i venom", evolvono sempre di più il loro sound, arriva Reign In Blood e diventano i Masters Of Thrash, poi esce Diabolus In Musica e i fans dicono "seeeeeeeh gli slayer che cominciano a dare un senso alla loro musica no, schifoooooo", poi esce God Hate Us All e i fans dicono "seeeeeeh è simile a Diabolus, pero' ha le parti metalcore quindi è un capolavoro, eeeeeeh", poi esce Christ Illusion e i fans dicono "seeeeeeeh questi sono gli slayer che volevamo! Cazzoni e blasfemi!".
Arriva l'uscita di World Painted Blood, acclamatissimo dalla critica... ma non da me.
È un ritorno al thrash, che gli slayer hanno abbandonato per un po' a favore di un groove metal più orecchiabile. È un ritorno al thrash alla slayer, ma se la mettiamo in una pratica classifica questo è forse il loro album thrash metal peggiore.
Non dico sia un brutto album, semplicemente è fin troppo anonimo per una band del loro calibro. Più che un album di 11 canzoni sembra una sola canzone dalla durata di 40 minuti.
Certo, ci sono le eccezioni alla regola (human strain e playing with dolls), la prima usa uno schema che si avvicina molto a diabolus e GHUA, la seconda è un approccio che gli slayer non hanno mai sperimentato, ma l'anonimato si sente troppo.
Le canzoni che "salverei" sono la title track, Human Strain, Psychopathy In Red, Americon e Hate Worldwide. Le altre non le boccio, semplicemente per me è come se non esistessero.
Stando ad alcune dichiarazioni rilasciate dal buon Tom Araya questo quasi sicuramente sarà il loro ultimo album. Con tutto il bene che voglio a questi uomini, era meglio se si scioglievano dopo God Hate Us All, dato che per me quello è stato il loro ultimo (ottimo) album.

Voto: 5
  1. 01 - World Painted Blood
  2. 02 - Unit 731
  3. 03 - Snuff
  4. 04 - Beauty Through Order
  5. 05 - Hate Worldwide
  6. 06 - Public Display of Dismemberment
  7. 07 - Human Strain
  8. 08 - Americon
  9. 09 - Psychopathy Red
  10. 10 - Playing with Dolls
  11. 11 - Not of This God

[Album] Breaking Benjamin - We Are Not Alone


Ho sempre riconosciuto i Breaking Benjamin come un gruppo molto radio-friendly, ottimi per un ascolto occasionale.
Ieri ho deciso di ascoltarmi il loro secondo album We Are Not Alone giusto per togliermi uno sfizio, e indovinate un po'? Non mi è dispiaciuto affatto!
È un album semplice, un post-grunge con qualche schitarrata qua e là, con il classico schema Strofa-Ritornello, ben suonato, cantato molto bene (complice la voce carismatica di Ben Burnley) e senza troppe pretese. Di certo non volevano fare un capolavoro della musica (e si sente), solo un semplice album. Per quanto siano di semplice fattura, proprio non si riesce a trovare una canzone brutta nella tracklist, insomma.
Le canzoni che più mi sono piaciute sono sicuramente Simple Design, Follow, Firefly, Breakdown e Forget It. Tra l'altro ho conosciuto la band proprio con Firefly, che faceva parte della sountrack di un non so quale gioco per PS2 XD
Beh, non ho altro da dire. Sarà perché mi sono svegliato da neanche 10 secondi e non ho neanche la volontà di imprecare, chissà.
I Breaking Benjamin per me continuano ad essere un gruppo ottimo per un ascolto occasionale. Ascolti occasionali che al Diccì d'ordinanzia piacciono, imho.

Voto: 7

01 - So Cold
02 - Simple Design
03 - Follow
04 - Firefly
05 - Break My Fall
06 - Forget It
07 - Sooner or Later
08 - Breakdown
09 - Away
10 - Believe
11 - Rain