martedì 31 agosto 2010

Trasferimento blog

Annunico il mio trasferimento su Tumblr (sito tanto bello quanto impossibile da pronunciare). Attualmente sto copiando quasi tutti i topic di questo blog lì, quindi se ve lo vedete pieno di recensioni... è normale XD
Non credo userò più blogspot, quindi se mi cercate mi trovate qua:

http://hovelsandjokes.tumblr.com/

sabato 28 agosto 2010

Il 2009 formato canzoni

Non avendo particolari idee per post nuovi, ririclo quest'idea: postare le canzoni che mi hanno accompagnato di più nel 2009 passato.

Sezione Rock (e derivati):

01 - Drowning Pool - 37 Stitches
02 - SOiL - Halo
03 - Three Days Grace - Get Out Alive
04 - Theory Of A Deadman - Santa Monica
05 - Serj Tankian - Feed Us
06 - Depeche Mode - A Pain That I'm Used To (non propriamente rock, ma chissene)
07 - Kiss - Detroit Rock City
08 - Foo Fighters - The Pretender
09 - Godsmack - Whatever
10 - AC/DC - She's Got Balls
11 - Weezer - Pork And Beans

Sezione Metal:

01 - Nightwish - Sleeping Sun
02 - Megadeth - FFF
03 - Metallica - Eye Of The Beholder
04 - Alter Bridge - Metalingus
05 - System Of A Down - Spiders
06 - Scar Symmetry - Morphogenesis
07 - Death - Flesh And The Power It Holds
08 - Pantera - Cemetery Gates
09 - Blind Guardian - Age Of False Innocence
10 - Trivium - Like Calisto To A Star Of Heaven
11 - Eluveitie - Inis Mona

Più tardi motiverò la scelta di queste canzoni che, bene o male, segnano una specie di "colonna sonora" del mio 2009.

martedì 17 agosto 2010

[Album] In Flames - A Sense Of Purpose




A Sense Of Purpose è attualmente l'ultimo album in studio degli In Flames, e sopratutto l'ultimo con quel gran figo di Jasper Stormblad in formazione. Ci mancherà.
Dopo aver ascoltato Come Clarity sono rimasto davvero estasiato, al punto da cercare disperatamente il tempo libero necessario per ascoltarmi A Sense of Purpose, descritto da molti come "la seconda parte di CC".
Sì, mi è piaciuto. E molto anche.
Non starò qui a dire "sì, mi è piaciuto, quindi sono poser", piuttosto dico che mi piace la tanto discussa ultima roba degli In Flames e amen. Il songwriting è sullo stesso livello di CC, anche se qui ci sono più canzoni (e qualche riempitivo, anche se ben fatto), ma il vero protagonista qui è proprio Jasper. Sì, anche qui dimostra d'essere una fabbrica di riff inesauribile, al contrario degli altri membri della band fin troppo anonimi.
Ma l'album è bene o male come Come Clarity, non cambia moltissimo. Alias è destinata ad essere una delle mie canzoni preferite in assoluto, mi sa, mentre Mirror's Truth ha dei riff bellissimi. The Chosen Pessimist è stata un po' ostica da digerire data l'intro troppo tirata e il cantato di Anders decisamente atipico, ma alla fine si fa apprezzare anche lei.
Ma ora, per spezzare l'entusiasmo, ci vuole: Jasper se n'è andato dagli In Flames? Ok, lo dico nonostante stiano lentamente diventando una delle mie band preferite... gli In Flames sono morti.
Pezzi preferiti: Alias, Mirror's Truth, Disconnected, Abnegation, The Chosen Pessimist.

01 - The Mirror's Truth
02 - Disconnected
03 - Sleepless
04 - Alias
05 - I'm The Highway
06 - Delight And Angers
07 - Move Trough Me
08 - The Chosen Pessimist
09 - Sober And Irrelevant
10 - Condemned
11 - Drenched In Fear
12 - March To The Shore
13 - Ereaser
14 - Tilt
15 - Abnegation

mercoledì 11 agosto 2010

[Spacco di vita quotidiana parte 2] Resoconto del secondo live e incubi

Ho temporaneamente smesso di riempire questo blog di inutili mini-recensioni. Piuttosto siamo arrivati al secondo post che riguarda la mia vita privata! Evvai!

...

Scarso entusiasmo a parte, venerdì scorso si è tenuto il secondo live della band. È andato benissimo, devo dire. Gli addetti della serata ci dissero che era un pubblico che non gradiva il genere metal, e che ci sarebbero stati sicuramente fischi, pomodori, uova marce e tutto il resto (nonostante loro stessi durante le prove dissero che eravamo il miglior gruppo del pre-serale). E invece? È andato tutto per il verso giusto! Bono!
Abbiamo potuto suonare solo 2 pezzi per via del tempo che ci hanno dato, per un totale di 15 minuti di concerto. Inoltre abbiamo dovuto tagliare una parte della seconda canzone, e l'acustica faceva un po' cagare, ma alla fine ce la siamo cavata egregiamente, con tanto di applausi.
Ora passiamo al meteo. Ah no, volevo dire Incubi. Esatto, sono conosciuto dai miei amici come "quello che non dorme mai", dato che da un bel po' di tempo a questa parte ho dei periodi in cui soffro d'insonnia. Ma in quel breve lasso di tempo in cui riesco a dormire ora ho anche gli incubi! Evvai!

...

Ancor più scarso entusiasmo a parte, questi incubi appena sveglio me li ricordo perfettamente, passa un ora e man mano comincio a dimenticarli. Tuttavia quello che ho fatto oggi mi è rimasto impresso nella testa. Si tratta di persone che conosco, forse stanno addirittura leggendo questo post ora (dato che mi è venuta la geniale idea di mettere il link del blog sul mio messaggio personale), quindi mi limiterò a non fare nomi.
A grandi linee ci sono questi due tizi, sono visibilmente innamorati, io ci rimango male. Molto male.
Non so che senso abbia, non so che legami possa mai avere con il mio passato (o futuro?), forse è solo frutto della mia immaginazione, boh. So solo che per inspiegabili motivi ci sono rimasto davvero male, e non chiedetemi perché.
Immagine irreale creata dalla mia mente per farmi capire che ho bisogno di LEGGEREPOSTPRECEDENTE? Probabile, dopo tutto il tempo (e fatica) che sto dedicando alla band e ai vari progetti secondari non riesco neanche a trovare del tempo per una vita sociale vera e propria (questo in parte spiega perché non aggiorno frequentemente il blog), chi lo sà.

lunedì 2 agosto 2010

[Spacco di vita quotidiana parte 1] Piccolo momento di auto-commiserazione seguito da un esame di coscienza

Avevo promesso a me stesso di non scrivere certi post su questo blog. Con certi post intendo quelli riguardanti la mia vita. Ma devo sfogarmi, ne ho bisogno.

Mi sto impegnando, molto più di quanto io abbia mai fatto in passato, ma non sta servendo a nulla, è tutto totalmente e completamente inutile. Per quanto io cerchi di fare tripli salti mortali per far sì che la gente mi guardi meglio, ancora non serve.
Sto ancora cercando di abituarmi al rango di "eterna ruota di scorta". Tutta, TUTTA la gente che conosco minimo 2-3 volte mi ha trattato da ruota di scorta, e in molti continuano a farlo nonostante la mia personalità stia mutando (credo) positivamente. Ma non serve a un emerito cazzo.
Ti fai certi complessi quando non sai cosa pensi davvero la gente di te. Fino a ieri me ne sarei sbattuto, ma quando si vive in una situazione familiare come la mia si tende spesso a dimenticarsi dei passi in avanti fatti in passato, ci sono giorni in cui involontariamente torni esattamente la merda di persona inutile e vittimista che eri. Non so cosa pensi la gente di me, esatto. Alcuni mi prendono troppo sul serio anche mentre scherzo, gli stessi quando sono perfettamente serio fanno il contrario. Per molti continuo ad essere una ruota di scorta, un manichino su cui sfogarsi dopo una giornata andata male, e sinceramente sono davvero stufo d'essere continuamente "la seconda, la terza, o l'ultima persona che chiamerebbero".
Vi stupirà, ma anche la mia pazienza ha un limite. E sono ufficialmente stufo. Stufo di tutti quelli che mi dicono che quello che faccio non è mai abbastanza, stufo di quelli che pretendono sempre di più da me, stufo di quelli che una volta ricevute le cortesie che cercavano da me spariscono nel nulla quando io ho bisogno di loro. Taglierò i rapporti con tutti quelli che mi trattano così, smetteranno di esistere per me.
Ecco cosa sentivo mi mancasse in questo periodo. Non è mania di protagonismo la mia, in questo periodo sento come se tutti mi stessero ignorando, per poi chiamarmi/contattarmi solo quando gli servo, per poi ricominciare a trattarmi da rimpiazzo. Ho bisogno di contare davvero per qualcuno.
Il mese scorso mi sono esibito in live con la band con cui sto attualmente. Il primo live in assoluto, e per me è stata un emozione stupenda, perché contavo per quelli che ci guardavano e esultavano, e ciò mi ha spinto a dare il meglio di me. Ho provato a raccontarlo solo ad alcune persone che ho scelto io stesso, per vedere se fossero felici per me.
L'ho raccontato a 5 persone. Una persona è stata felice per me, la seconda e la terza avevano di meglio da fare, la quarta se ne sbatteva perché voleva parlare di se, la quinta ha dimostrato un entusiasmo completamente finto. Mmmmh... 1 su 5... ho fatto progressi.
Questo venerdì riaccadrà, e per questo non vedo l'ora. Sento come se dovessi necessariamente aspettare per un solo motivo: contare (anche se per breve tempo) per qualcuno. Finché non scenderò dal palco e tornerò la ruota di scorta-rimpiazzo che sono sempre stato nella vita reale, ma almeno avrò avuto i miei tanto bramati 30 minuti di gloria.

Nota di fine post: cercherò di non scrivere più post simili. Non mi ci vedo.

Nota 2: Questo post è stato scritto in un'atmosfera molto deprimente, con in sottofondo i pezzi più deprimenti 3 Doors Down e con un deprimente tramonto fuori dalla finestra, mentre sono assorto da pensieri deprimenti. C'è da dire altro?

lunedì 19 luglio 2010

[Album] Avenged Sevenfold - Avenged Sevenfold


Avenged Sevenfold, band ultra-criticata per il loro continuo cambio di genere (partono da un metalcore molto tecnico, poi passano direttamente ad un hard rock-heavy metal decisamente commerciale e radio-friendly) ma sopratutto per la loro attitudine da "tamarri". Premetto che il chitarrista solista (Synister Gates) mi sta sulle scatole (per non dire coglioni [ops, l'ho detto]). Per me si sopravvaluta un po' troppo.
Ma comunque tutti sappiamo della tragedia che ha colpito il gruppo pochi mesi fa, ovvero della morte del batterista The Rev per via di un overdose di farmaci e alcool. Questo Avenged Sevenfold è il quarto della band, e l'ultimo con Rev alla batteria (che verrà sostituito in seguito da nientepopòdimeno che Mike Portnoy).
È un album più che onesto. Dimenticandoci che gli A7x sono una band decisamente tamarra non viene da urlare "eeeeeh stò album è lammerda", anzi. C'è la ballad epica (Gunslinger) e la ballad acustica (Dear God), i pezzi pesanti (Critical Acclaim, Scream, Brompton Cocktail), il pezzo orchestrato (A Little Piece Of Heaven), la tamarrata ben suonata (Lost). È un album davvero completo, non c'è che dire, e del metalcore neanche l'ombra (che sia una cosa positiva?) anche se nettamente inferiore a City of Evil.
Eseguo quella che ormai è la mia prassi (che cosa patetica... ma è a questo che serve un blog, no? Riempirlo di boiate!), ovvero selezionare le mie canzoni preferite dell'album: Afterlife, Critical Acclaim, Gunslinger, Lost e Unbound.

Voto: 7

01 - Critical Acclaim
02 - Almost Easy
03 - Scream
04 - Afterlife
05 - Gunslinger
06 - Unbound (The Wild Ride)
07 - Brompton Cocktail
08 - Lost
09 - A Little Piece Of Heaven
10 - Dear God

[Album] Soulfly - Omen


Ecco che finalmente arriva Omen, l'ultima fatica dei Soulfly (band capitanata dall'ex Sepultura Max Cavalera).
Ormai è risaputo che da un paio d'album a questa parte la band ha abbandonato totalmente la componente Nu Metal per passare al Thrash. Omen? È un ottimo album! Ma un solo difetto. Un difetto gravissimo.
Non è un album dei Soulfly.
Secondo me non fa parte della loro discografia. Starebbe benissimo nei Cavalera Conspiracy, ma da loro... è un buon album Thrash, non c'è che dire, ma inanzitutto manca la componente tribale che caratterizzava il sound della band, il tutto a favore di un sound più cattivo.
Come al solito Max si dimostra al livello di Slash e Dave Grohl, effettuando l'effetto "prezzemolo", ovvero riuscire a radunare ospiti più o meno celebri nei suoi album (fra cui il buon Pulciato dei Dillinger Escape Plan), ma questo non basta. È un album thrash, un buon album thrash, ma nient'altro.
Da segnalare le ottime Rise Of The Fallen, Mega-Doom, Off With Their Heads e la strumentale Soulfly VII.
Credetemi, c'è di peggio, ma mi sa proprio che i Soulfy stanno cominciando a non avere più nulla da offrire.

Voto: 8

01 - Bloodbath and Beyond
02 - Rise Of The Fallen
03 - Great Depression
04 - Lethal Injection
05 - Kingdom
06 - Jeffrey Dahmer
07 - Off With Their Heads
08 - Volture Colture
09 - Mega-Doom
10 - Counter-Sabotage
11 - Soulfly VII

[Album] Sepultura - A-Lex


Ormai nessuno sa più chi sono, tant'è che la gente ormai li divide in due parti: Old Sepultura (quelli con Max Cavalera, che hanno fatto capolavori del thrash metal), e i New Sepultura (quelli con Derrick Green, che hanno fatto capolavori della carta igenica).
Mollano Against. Brutto.
Mollano Nation. Brutto.
Mollano Roorback. Molto brutto.
Mollano Dante XXI. Buono!
Ebbene dopo quell'album si sono riaccese le speranze in un futuro migliore per i New Sepultura. Alla fine riescono a mollare un album nuovo, A-Lex.
Un concept album su Arancia Meccanica. Idea ottima! E l'album? Ancora meglio di Dante XXI.
Ovvio che se facciamo un paragone fra A-Lex e un Arise o un Beneath The Remains questo perde miseramente, ma è un ritorno più che dignitoso a delle sonorità thrash metal (dopo quella parentesi groove/nu metal trascurabile). Canzoni come Moloko Mesto sono delle thrashate slayeriane violentissime, canzoni come Sadistic Values invece sfruttano un approccio mai utilizzato dai Sepultura prima (parlo degli album thrash :D) e con Ludwig Van provano addirittura un riadattamento in versione metal della famosa Nona Sinfonia di Beethoven!
Canzoni eccellenti non ce ne sono, ma neanche canzoni orrende. Ci sono vari alti e bassi, e molti richiami a quello che i sepultura dovevano diventare dopo Roots.
I pezzi migliori secondo me sono Moloko Mesto, We've Lost You, A-Lex 4, Ludwig Van, Sadistic Values e Paradox.
E ora speriamo in un nuovo album ancora migliore. Con questo Kisser e compagnia bella hanno dimostrato di sapere come fronteggiare i rivali Soulfly (anche se per ora un loro album a caso distrugge A-Lex :°°).

Voto: 7

01 - A-Lex 1
02 - Moloko Mesto
03 - Filthy Rot
04 - We've Lost You
05 - What I Do!
06 - A-Lex 2
07 - The Treatment
08 - Metamorphosis
09 - Sadistic Values
10 - Forceful Behavior
11 - Conform
12 - A-Lex 3
13 - The Experiment
14 - Strike
15 - Enough Said
16 - Ludwig Van
17 - A-Lex 4
18 - Paradox

[Album] Mayhem - Deathcrush


Davvero non so cosa mi ha spinto ad ascoltare questo mini-album.
Deathcrush è il primo EP dei Mayhem, oltre ad essere uno dei più grandi capolavori black metal. Ma a me il black metal ha quasi sempre fatto un misto di pena e ridere.
Pero' negli ultimi tempi sto rivalutando parecchio il genere. E per rivalutarlo ancora meglio ho deciso di ascoltare questo fantomatico capolavoro del black.
E mica m'ha fatto schifo, oh.
Per le mie orecchie NON è un capolavoro. I temi di cui trattano i testi mi disgustano (nazismo, violenza, satanismo eccetera), ma musicalmente non è affatto male.
Lo screaming è atroce (in senso negativo), sembra che il "cantante" abbia una scopa molto lunga infilata nel didietro, ma c'è una composizione tecnica molto carina nelle canzoni. In particolare Manheim, traccia strumentale con un pianoforte scordato, è abbastanza orecchiabile, e un interpretazione onesta di Witching Hour dei Venom.
Non boccio l'album, diciamo che a livello tecnico (considerando l'epoca e i mezzi utilizzati per registrarlo) passa tranquillamente. Ma lo scream lo trovo brutto, e i testi mi fanno veramente schifo. Ah, e Silvester Anfang è una strumentale patacchissima! Sembra fatta con un programma in midi scrauso xD
Diciamo... sufficente, dai.

Voto: 6

01 - Silvester Anfang
02 - Deathcrush
03 - Chainsaw Gutsfuck
04 - Witching Hour (Venom cover)
05 - Necrolust
06 - (Weird) Manheim
07 - Pure Fucking Armageddon

[Album] In Flames - Come Clarity


Gli In Flames iniziano come un gruppo Melodic Death Metal. Ma che succede? Da Reroute To Remain cominciano lentamente a semplificare il loro sound, aggiungendo più melodia, amalgamando il loro sound con il tipico metalcore.
Ovvio che i fans (da bravi perbenisti) cominciano a menare merda sulla band, accusandoli d'essere diventati commerciali (anche se le loro canzoni non passano mai in radio, ne vedo loro video su MTV. Ormai si sa che i fans di un gruppo lo taggano come Commerciale non appena fanno un album che a loro non piace, IMHO), e la band comincia a perdere fans.
Nel 2006 esce Come Clarity, album acclamato ottimamente dalla critica, ma troncato terribilmente dai fans.
Settimane fa ho trovato il tempo libero che mi serviva. L'ho ascoltato. M'è piaciuto un botto!
Non vedo perché menare merda su questa band. Avranno cambiato notevolmente sound (aumentando moltissimo la melodia, aggiungendo molte parti sintetizzate e perdendo un po' la componente estrema), ma si sente che si fanno ancora il culo per i loro album, che cercano ancora sonorità nuove e sperimentano molto. Lo screaming di Fridén non mi è mai piaciuto particolarmente, l'ho ammetto, ma in quest'album sfoggia delle parti vocali (inaspettatamente) buone.
A mio parere le canzoni migliori dell'album sono Take This Life, Leeches, Reflect The Storm, Dead End, Scream, la title track, Crawling Trough Knives e la meravigliosa Your Bedtime Story Is Scaring Everyone (un inizio che fa l'occhiolino alla musica ambient, poi partono le schitarrate).
Posso capire in parte l'adiratura dei fans, ma non mi sembra giusto menare merda su questo gruppo. Di certo non fanno album di merda, e questo Come Clarity è, secondo il parere del sottoscritto, un album davvero ottimo!

Voto: 10

01 - Take This Life
02 - Leeches
03 - Reflect The Storm
04 - Dead End
05 - Scream
06 - Come Clarity
07 - Vacuum
08 - Pacing Death's Trail
09 - Crawl Trough Knives
10 - Versus Terminus
11 - Our Infinite Struggle
12 - Vanishing Light
13 - Your Bedtime Story Is Scaring Everyone

P.S.
Ma sbaglio o la copertina di quest'album è incredibilmente simile a quella di Roorback dei Sepultura? o__o

[Album] Slayer - World Painted Blood


SLAYEEEEEEEEEEEEEEEEEEERRHHHHHH!!! [cit.]

Non sono mai stato un grandissimo fan degli Slayer, anche se hanno fatto degli album a dir poco leggendari. Iniziano con Show No Mercy, "i motorhead incontrano i venom", evolvono sempre di più il loro sound, arriva Reign In Blood e diventano i Masters Of Thrash, poi esce Diabolus In Musica e i fans dicono "seeeeeeeh gli slayer che cominciano a dare un senso alla loro musica no, schifoooooo", poi esce God Hate Us All e i fans dicono "seeeeeeh è simile a Diabolus, pero' ha le parti metalcore quindi è un capolavoro, eeeeeeh", poi esce Christ Illusion e i fans dicono "seeeeeeeh questi sono gli slayer che volevamo! Cazzoni e blasfemi!".
Arriva l'uscita di World Painted Blood, acclamatissimo dalla critica... ma non da me.
È un ritorno al thrash, che gli slayer hanno abbandonato per un po' a favore di un groove metal più orecchiabile. È un ritorno al thrash alla slayer, ma se la mettiamo in una pratica classifica questo è forse il loro album thrash metal peggiore.
Non dico sia un brutto album, semplicemente è fin troppo anonimo per una band del loro calibro. Più che un album di 11 canzoni sembra una sola canzone dalla durata di 40 minuti.
Certo, ci sono le eccezioni alla regola (human strain e playing with dolls), la prima usa uno schema che si avvicina molto a diabolus e GHUA, la seconda è un approccio che gli slayer non hanno mai sperimentato, ma l'anonimato si sente troppo.
Le canzoni che "salverei" sono la title track, Human Strain, Psychopathy In Red, Americon e Hate Worldwide. Le altre non le boccio, semplicemente per me è come se non esistessero.
Stando ad alcune dichiarazioni rilasciate dal buon Tom Araya questo quasi sicuramente sarà il loro ultimo album. Con tutto il bene che voglio a questi uomini, era meglio se si scioglievano dopo God Hate Us All, dato che per me quello è stato il loro ultimo (ottimo) album.

Voto: 5
  1. 01 - World Painted Blood
  2. 02 - Unit 731
  3. 03 - Snuff
  4. 04 - Beauty Through Order
  5. 05 - Hate Worldwide
  6. 06 - Public Display of Dismemberment
  7. 07 - Human Strain
  8. 08 - Americon
  9. 09 - Psychopathy Red
  10. 10 - Playing with Dolls
  11. 11 - Not of This God

[Album] Breaking Benjamin - We Are Not Alone


Ho sempre riconosciuto i Breaking Benjamin come un gruppo molto radio-friendly, ottimi per un ascolto occasionale.
Ieri ho deciso di ascoltarmi il loro secondo album We Are Not Alone giusto per togliermi uno sfizio, e indovinate un po'? Non mi è dispiaciuto affatto!
È un album semplice, un post-grunge con qualche schitarrata qua e là, con il classico schema Strofa-Ritornello, ben suonato, cantato molto bene (complice la voce carismatica di Ben Burnley) e senza troppe pretese. Di certo non volevano fare un capolavoro della musica (e si sente), solo un semplice album. Per quanto siano di semplice fattura, proprio non si riesce a trovare una canzone brutta nella tracklist, insomma.
Le canzoni che più mi sono piaciute sono sicuramente Simple Design, Follow, Firefly, Breakdown e Forget It. Tra l'altro ho conosciuto la band proprio con Firefly, che faceva parte della sountrack di un non so quale gioco per PS2 XD
Beh, non ho altro da dire. Sarà perché mi sono svegliato da neanche 10 secondi e non ho neanche la volontà di imprecare, chissà.
I Breaking Benjamin per me continuano ad essere un gruppo ottimo per un ascolto occasionale. Ascolti occasionali che al Diccì d'ordinanzia piacciono, imho.

Voto: 7

01 - So Cold
02 - Simple Design
03 - Follow
04 - Firefly
05 - Break My Fall
06 - Forget It
07 - Sooner or Later
08 - Breakdown
09 - Away
10 - Believe
11 - Rain

lunedì 28 giugno 2010

Classifica delle Bands Metal più involontariamente comiche

Non avendo granché da fare, mi son messo a fare sta classifica inutile sulle band metal più involontariamente comiche mai esistite, di quei gruppi di metal estremo ma che nel look vi fanno scompisciare dalle risate. Se siete in disaccordo beh... cazzi vostri. Toh:

05 - Anthrax

No, do tutto a Scott Ian. È bellissimo, suona thrash metal e ha sembianze, movenze e espressioni di un piccolo puffo. Mi immagino gargamella che viene nel villaggio dei puffi camuffato da indiano per non farsi riconoscere, ma scott interviene e urla "CRY FOR THE INDIAAAAAAAAAAAAAAAAAAANS DIE FOR THE INDIAAAAAAAAAAAAAAAAANS!" e lo sdruma. Voglio bene a quest'uomo (che tra l'altro non invecchia mai, chissà perché).

04 - Metallica

Dai su, vi piacciono, piacciono anche a me, finalmente ricominciano a suonare bene in live, death magnetic è un ritorno al thrash, ma diciamo la verià... James con i capelli corti, con la panza e senza il baffo alla Lemmy somiglia a Berlusconi. Lars è un nano, gli sta venendo la pelata e alla batteria è una pippa (come al solito, ma dettagli), Kirk si fa la tinta e al basso hanno un gorilla travestito da messicano. C'è bisogno di dire altro?

03 - Satyricon

Agli inizi erano cattivissimi anche nel look, dopo la svolta si stanno lentamente trasformando in qualcosa di... boh. So solo che Satyr nel video di Black Crown On A Tombstone è uguale a Fonzie! Look totalmente atipico per un artista black metal, insomma. E pensare che nei loro primi album erano qualcosa di oscuro e malvagio, ora... non me ne vogliano i fans, ma a me piacciono molto anche i loro ultimi album. È solo il loro nuovo look, è davvero comico.

02 - Immortal

Un po' è un peccato. Sono involontariamente ridicoli, con i cappelli da stregoni e il trucco alla Orsetto Bear nella casa Blu. La loro musica non è affatto male, anzi, sono ben diversi dai Manowar in questo campo. Ma in quanto a immagine... non ci siamo. Fanno ridere! Le loro copertine sono quacosa di divertentissimo (da abbath che si mette a sputare fuoco [artificiale] mentre gli altri guardano con un espressione alla :o agli stessi membri in posa di "combattimento" con asce e spade finte), mentre la loro musica è aggressiva al punto giusto. Dovrebbero cominciare a prendere meno sul serio quelle stronzate celtiche e continuare a spaccare su album e in live.

01 - Manowar

Ma sì, loro si meritano il podio. Già i testi delle loro canzoni (the metal of the power of the steel in the sword to defeat the enemy against heavy metaaaaaal) sono qualcosa di esilarante, e loro ci credono! Poi vanno in giro vestiti con perizoma attillati e interno cotonato dei divani eminflex legato alle gambe per fare l'effetto stivale siberiano, i teatrini con le spade di plastica e le copertine da segaioli immersi in donne inesistenti (è evidente infatti che si tratta di donne disegnate e colorate manco fossero uscite da art attack). Non cavano un album decente da 20 anni (ricevono cazziatoni assurdi sia dalla critica che dai fans per quanto fa schifo la loro ultima roba), eppure vanno ancora in giro a dire d'essere l'unica vera band metal, e che tutto il resto è merda. True Metal un par di coglioni, consentitemelo. Die For Metal è forse la canzone heavy metal più brutta che io abbia mai ascoltato, un solo riff scontatissimo che si ripete per 5 minuti. CHE PALLE!

'nuff said

sabato 19 giugno 2010

[Film] A Nightmare On Elm Street




A Nightmare On Elm Street è una saga horror ideata nel 1982 da Wes Craven (che in molti conoscono come creatore della trilogia di Scream). Perché ideatore? Il buon Wes ha creato lo storico personaggio di Freddy Krueger (ispirandosi ad un barbone che vide per strada con il volto gravemente ustionato e a un bullo che da piccolo lo tormentava), ma ha diretto solo il primo film della saga, lasciando ad altri registi il compito di continuare il suo lavoro.

Farò un veloce preview di tutti i capitoli della saga cercando di evitare il più possibile gli spoiler. Toh:

Nightmare - Nel Profondo Della Notte
Freddy Krueger abitava ad Elm Street, e il suo "mestiere" era stuprare e uccidere bambini. Un giorno pero' i genitori di quei poveri bambini falciati da Krueger decisero di denunciarlo e farlo marcire in prigione, ma viene poi scagionato per assenza di prove. Allora i genitori stessi decidono di farsi giustizia da soli, bruciandolo vivo nella stessa fornace in cui commetteva i suoi orrendi crimini.
Ma Freddy non è morto, bensì è diventato qualcosa di molto più potente. Volto terribilmente ustionato, maglione di lana a striscie rosse e verdi, cappello e immancabile artiglio, Krueger pianificherà la sua vendetta verso i figli dei suoi assassini lì dove tutti si credono al sicuro: i Sogni.
Curiosità: Questo film non è solo un vero e proprio cult dell'horror, ma anche il debutto cinematografico di un certo Johnny Depp. :P
Giudizio Personale: Il migliore della saga, il più visionario ma anche il capitolo più "oscuro" della saga. Un Must See, punto!
Voto: 10/10

Nightmare 2 - La Rivincita
Sono passati due anni dal massacro di Elm Street, ma tutti sembrano aver dimenticato ciò che è successo. Ma Freddy non è scomparso anzi. Sceglie un ragazzo di nome Jesse - trasferitosi da poco con la sua famiglia nella stessa casa di Nancy (primo film ndr.) - per mietere le sue vittime, impossessandosi di lui e far sì che uccida per sua mano ("tu sarai il corpo, e io la mente").
Giudizio Personale: I fans della saga classificano questo film come il peggiore della saga, non solo per il budget scarso per gli effetti speciali quanto per gli attori deludenti e per alcune scene senza senso (Jesse e Lisa che leggono ad alta voce un diario vuoto o Freddy che in alcune scene non indossa il guanto bensì ha delle lame conficcate nelle dita :D), ma io adoro questo film! È rozzo, sporco, b-movieggiante, perfetto per me! :D
Voto Professionale: 2/10
Voto Personale: 9/10

Nightmare 3 - I Guerrieri Del Sogno
Kirsten soffre di un grave problema: non riesce a dormire, perché terrorizzata dai terribili incubi che la assalgono, e ciò la porta spesso e volentieri in vere e proprie crisi di nervi. Dopo un grave episodio di sonnambulismo (tenta il suicidio tagliandosi le vene) la madre decide di mandarla in cura in un ospedale psichiatrico, dove verrà aiutata da Nancy (esatto, la protagonista del primo episodio :P), che capisce fin da subito che c'è lo zampino di Freddy. Infatti è tornato un altra volta per mietere le vite di Kirsten e dei suoi "compagni" di manicomio (fra cui un ragazzo muto), ma tenteranno insieme di fermarlo una volta per tutte scavando nel passato di Krueger.
Curiosità: Per questo film i Dokken (noto gruppo glam-heavy metal dell'epoca) hanno registrato un brano inedito chiamato Into The Fire. Inoltre per il video della stessa canzone è stata girata una specie di "parodia" del film, con lo stesso Robert Englund nei panni di Freddy.
Giudizio Personale: L'ultimo film "serio" della saga prima della svolta comica che comincierà con il quarto capitolo. Film grandioso, fondamentale per chi volesse ampliare la propria cultura dell'horror.
Voto: 9/10

Nightmare 4 - Il Non Risveglio
Kirsten e i sopravvissuti del precedente episodio vivono una vita normale insieme ad Alice, loro coetanea. Ma Freddy tornerà un altra volta, e riuscirà finalmente nell'intento di uccidere i "survivors" del terzo capitolo. Ma prima di morire Kirsten riuscirà a donare ad Alice il suo potere (già sfruttato nel terzo episodio) di far entrare gente estranea nei suoi sogni per aiutarla. Con questo potere ereditato si vendicherà di Freddy e darà pace alle anime dei suoi amici.
Giudizio Personale: Da qui comincia la svolta demenziale della saga, ovvero horror cruento misto a scene comiche. Questo favorirà a migliorare la saga? Per me no, anzi, la rovina. Da notare gli effetti speciali del film, avanzatissimi per un titolo del 1988.
Voto: 7/10

Nightmare 5 - Il Mito
Il film si colloca dopo gli eventi del quarto episodio, invece di fornire un altra trama autoconclusiva. Si apre proprio con la morte di Dan (co-protagonista del quarto capitolo) per colpa di Freddy. Ma non appena Alice sà che aspetta un figlio dal defunto Dan, Freddy invece di risorgere per l'ennesima volta tenterà di re-incarnarsi nel piccolo, per poter tornare a mietere vittime innocenti. Riuscirà Alice a fermarlo? Verrà aiutata da un alleato a sorpresa, già presente nel terzo film della saga, starà a voi scoprire chi. ;)
Giudizio Personale: Continua la svolta demenziale. Poteva essere un film carino, ma c'è troppa comicità... troppa voglia di far ridere, non si riesce a prendere sul serio neanche la seconda parte del film (nettamente più cupa).
Voto: 6/10

Nightmare 6 - La Fine
... No, effettivamente questo film non ha una trama comprensibile, mi limiterò a fare copia incolla da wikipedia :D

Questo nuovo film si apre con i recenti incubi di un ragazzo, che sogna la cosa di cui ha più paura: l'altezza. Viene ricoverato in una clinica psichiatrica, dove dopo aver conosciuto tre ragazzi, riesce a scappare con loro, portandosi dietro anche l'infantile psicologa. Insieme i quattro torneranno alla cosa più nascosta di Freddy: il suo passato, collegato in qualche modo a quello della psicologa. Due ragazzi vengono uccisi, un ragazzo viene squartato orribilmente e un'ultima ragazza arriva quasi alla morte. Grazie infine ad un medico vodoo della clinica la psicologa scoprirà di essere nientemeno che la figlia di Freddy, e solo lei riuscirà definitivamente a portarlo via, alla morte.

Giudizio Personale: Capitolo finale di una saga che doveva finire con il quinto film. Il peggiore di tutti, 'nuff said.
Voto: 1/10

Epilogo

Tutt'oggi la saga non è ancora finita. Infatti è stato girato nel 1994 uno Spin Off chiamato New Nightmare, nel 2004 un altro spin off chiamato Freddy vs. Jason (in cui Freddy si scontra con un altro masterpiece dell'horror, Jason Voorhes di Venerdì 13) e il mese prossimo importeranno nei cinema italiani italia il remeake ufficiale del primo film.

Trailer

mercoledì 28 aprile 2010

Morris Albert - Feelings



Feelings, nothing more than feelings,
trying to forget my feelings of love.
Teardrops rolling down on my face,
trying to forget my feelings of love.

Feelings, for all my life I'll feel it.
I wish I've never met you, girl; you'll never come again.

Feelings, wo-o-o feelings,
wo-o-o, feel you again in my arms.

Feelings, feelings like I've never lost you
and feelings like I've never have you again in my heart.

Feelings, for all my life I'll feel it.
I wish I've never met you, girl; you'll never come again.

Feelings, feelings like I've never lost you
and feelings like I've never have you again in my life.

Feelings, wo-o-o feelings,
wo-o-o, feelings again in my arms.
Feelings...(repeat & fade)

mercoledì 7 aprile 2010

[Videogame] RapeLay

Rapelay è un videogioco per PC rilasciato dalla società giapponese Illusion Soft, nota casa produttrice di videogiochi hentai molto spinti.
Questo videogioco in particolare ha fatto parlare molto di sé, essendo un po' troppo "particolare". Rapelay è un simulatore di stupro, in cui si interpreta uno stalker sadico che deve tormentare e violentare una famiglia formata da una donna 30enne (abbastanza prosperosa), e le sue due figlie (Aoi, di 16 anni e Mizuki di 10 anni). Un titolo del genere, ovviamente, non passa di certo inosservato, e in internet è un dei videogiochi più scaricati e emulati.
Perché parlo di un gioco così orrendo?
Beh indovinate: è stato bandito in moltissimi paesi (persino l'America), ma indovinate qual'è l'unico paese che non l'ha bandito? L'Italia.
Avete capito bene. La patria che censura le sberle in Mermaid Melody, che colora il sangue di nero in Naruto, che censura il davanzale (abbondante) della tipa di Blue Dragon, che cambia totalmente i dialoghi e la trama degli anime rendendoli così incomprensibili permette ad un gioco bandito in quasi tutto il mondo di stare in commercio perché vende bene.
Ora ovviamente è fuori dal commercio perché se non fosse per una segnalazione (arrivata nel 2008, quindi due anni dopo l'uscita del gioco) starebbe ancora lì in vendita! E indovinate? Da quando è stato bandito è diventato ancora più popolare, e in alcuni negozi italiani il gioco è ancora in vendita.
Ma ora scusate... questa storia è assurda! Ricordo che una manciata d'anni fa volevano bandire a tutti i costi Manhunt 2 perché era un gioco cruento, volevano bandire GTA San Andreas perché si impersonava un criminale, volevano censurare Canis Canem Edit perché si impersonava un bullo, ma non censurano un simulatore di stupri in cui addirittura fra le ragazze da stuprare c'è una bambina di 10 anni?!
I giochi hentai giapponesi, si sà, sono spesso e volentieri spinti a livelli inimmaginabili (alcuni, credetemi, sono cento volte peggio di Rapelay), e di come i ragazzi si eccitano guardando bambine che vengono stuprate a noi non ce ne frega granché, tuttavia una cosa che seriamente mi fa incazzare è tutto il casino che fanno per censurare un gioco innocuo come GTA San Andreas (si ammazzano poliziotti, si uccide gente, si ruba auto... c'è di peggio in giro, e giocando a SA non mi è mai venuto l'irrefrenabile desiderio di fare un attentato terroristico) per poi lasciare indisturbato Rapelay, per poi dare la colpa agli anime o a videogiochi totalmente innocui.
Ho scritto tutto ciò basandomi su quello che ho letto in internet su questo gioco, dato che a me certe cose fanno rivoltare lo stomaco. Voi dite che mi sto preoccupando-indignando troppo per una cazzata?

mercoledì 31 marzo 2010

[Album] Sepultura - Against


Sto per "opinionizzare" (parola non presente nel vocabolario, oggi mi faccio capitalista analfabeta), stranamente, un album vecchio di più di 10 e parecchio discusso, ovvero Against dei Sepultura.
Come molti (quasi nessuno) sanno Against è stato pubblicato dopo l'acclamato Roots ed è il primo album dei Sep senza il leader storico Max Cavalera (che, dopo aver abbandonato la band per vari disguidi familiari, poco tempo dopo ha fondato i Soulfly) ma bensì con l'ancor più discusso Derrick Green.
Perché discusso? Perché a detta di molti fans pare che Derrick non sia neanche lontanamente paragonabile alla figura carismatica e aggressiva di Max, che sia insufficente a livello vocale. Ma bono che ti ribono (?) esce finalmente, nel lontano 1999, Against.
Premetto che l'ho ascoltato giorni fa ed è filato via abbastanza velocemente. Sarà perché ormai sono abituato al Derrick di Dante XXI e A-Lex, ma in quest'album la sua voce (ai tempi ancora acerba e non sviluppata come in, appunto, Dante XXI e A-Lex) è terribilmente fuori luogo e inadeguata. Purtroppo non solo lui è inadeguato in quest'album, tutto quanto è terribilmente fuori luogo.
Se proprio dobbiamo catalogarlo in un genere io direi "Hardcore Punk - Nu Metal", e una band che cambia così improvvisamente genere da un album come Roots (che presentava interessantissime influenze tribali) e capolavori del Thrash Metal come Arise, Chaos A.D. e Beneath The Remains.
Sarò il più sincero e costruttivo possibile, valutandolo come ho fatto con Load dei Metallica: se mentre lo ascoltate vi ripetete "Questi non sono i Sepultura" alla fine non vi sembrerà neanche così orribile. Ovvio che da pezzi come Mass Hypnosis poi si scende fino ad avere pezzi come Reza (in cui sembra che Derrick stia cantando e mangiando le melanzane sott'olio contemporaneamente) non si va di certo in salita, bensì in discesa (una discesa ripida e dolorosa). Di certo non è una trovata commerciale, sicuramente si sente l'influenza che in Nu Metal (ai tempi probabilmente il genere più in voga fra i teenagers) ha avuto sul loro sviluppo stilistico. Dopotutto è un album umano, ha pezzi carini (la title track o Boycott) così come ha pezzi osceni (come Reza), tecnicismi di chitarra di qualunque tipo sono praticamente assenti per dar spazio ai classici riffs su power chords, orecchiabili ma niente più.
A me Derrick Green sta simpatico. Non so perché ma mi ha sempre ispirato simpatia, probabilmente perché è raro vedere un vocalist metal di colore... non so. Vocalmente l'ho conosciuto dopo aver ascoltato Revolt (brano tratto da Nation, il suo secondo album con i Sep) e non mi era dispiaciuto troppo. In Against beh... sembra che voglia più imitare Max (con evidente insuccesso) piuttosto che dar prova del proprio carisma vocale, e così facendo dimostra le sue lacune dimostrandosi un vocalist non all'altezza del buon Cavalera.
Già in Roots cominciavano ad esserci parti chitarristiche molto più semplici e puntate verso l'orecchiabile rispetto ad album come Arise, anche se con Roots si parla più di Groove Metal che di Nu. Fossi stato nei fans dei Sep (ma anche volendo all'epoca ascoltavo lo zecchino d'oro, quindi...) una svolta così me la sarei aspettata eccome, ma in con tutta probabilità con Max sarebbe stata tutta un altra cosa.

Certamente non è un album che riascolterei tutto volentieri, ma personalmente non trovo sia neanche questa gran vagonata di merda che tutti descrivono. Come si dice in certi casi: De gustibus.

venerdì 26 marzo 2010

giovedì 25 marzo 2010

Believe In What You Preach

[Manga] Princess Resurrection


Princess Resurrection è un manga di Yasunori Mitsunaga, di genere Horror-Comico. L'ho conosciuto molti mesi fa, nella mia edicola di fiducia mentre rovistavo in giro per trovare un manga decente da comprare. Così rovistando trovo la versione manga di Nightmare Before Christmas (che ho prontamente acquistato senza alcun rimorso) e questo manga dalla strana copertina raffigurante una biondina vestita da Gothic Lolita con una motosega insanguinata in mano. Il primo pensiero che ha attraversato la mia mente è stato "mizzeca, dev'essere figo o__O", così prendo anche lui.
Torno a casa e me lo leggo in santa pace.
"Umh... vediamo un po'... c'è sto ragazzo qui che cammina. Ok, mo viene investito. Cominciamo bene! Sta lì morente, sta biondina si avvicina, si accarezza i capelli, lo fissa, lui dice "quanto è bella", poi muore. Poi nell'obitorio che succede? La biondina lo riporta in vita e se la svigna, lui si risveglia in obitorio e gira come un pirla. Ok, fin qui ho capito. Poi va verso la villa della biondina, che si scopre essere la principessa di tutti i mostri! Minchia! E come servetto ha una bambina robot alto un metro e un barattolo di sott'aceti che non sa parlare, ma mena come un fabbro. Ok, fin qui tutto chiaro (?). Ora c'è un lupo mannaro che vuole ammazzare la principessa per motivazioni non meglio definite, ma toh! Si fa ammazzare così, volontariamente (dopo che la stessa Principessa ha fatto a pezzi il suo esercito insieme alla sua prode uber-bimba da viaggio) e il ragazzo all'inizio realizza d'essere diventato uno schiavo della Principessa e che dovrà servirla per sempre. Inoltre se non beve il suo sangue dopo un tot di giorni muore (ma non è già morto di suo?). Ok, andiamo alla seconda parte del volumetto"

Seconda parte! *__*

"C'è il ragazzo che va a scuola, fa la figura del maniaco hentai, poi si trova per strada e si fa investire da un camion (restando totalmente illeso, perché è diventato servo della principessa e quindi è immortale), ma interviene una ragazza dalle strane proporzioni (gambe lunghe 4 metri, busto lungo 8 metri, testa grande quanto una pallina da golf) con una tamarrissima motociletta che fa scansare il camion facendo diventare le sue mani delle enormi zampe da pingui... da lupo (non si è capito niente, eh). Poi il ragazzo va così tutto tranquillo alla villa della principessa, la tizia con la moto spacca tutto e vuole ammazzare la prode gothic lolita senza difetti, scappando nel bosco, la principessa prende dal nulla un camion enorme (guidato dalla uber-bimba bonsai) con una balestra per ammazzare la tizia motocilettata. Alla fine che succede? Si viene a scoprire che la tizia motocilettata è la sorella del lupo mannaro ammazzato nella prima parte, e che voleva vendicarsi (cosa giusta, dopotutto). Ma la principessa le dice che ha fatto bene ad ammazzare suo fratello, che è cosa buona e giusta e che dovrebbe ringraziarla. La sorella non può credere a queste cazzate! Eppure lo fa... piange e va via. Dal prossimo capitolo in poi diventerà l'amica del cuore dei protagonisti (???)".

Ora vediamo nel dettaglio i protagonisti:

La Principessa: Una bellissima ragazza senza difetti, immortale, si porta dietro un arsenale illimitato (e chissà da dove esce fuori tutte quelle armi), è irritante, presuntuosa, se la tira, non ha carisma, la vorresti morta fin dal primo capitolo, non viene mai ferita, vince sempre senza difficoltà, chi beve il suo sangue diventa immortale, è la principessa di tutti i mostri, LA ODIO;
Il Tredicenne Segaiolo: Il paraculo preferito della principessa, per tutto il manga non fa altro che proteggerla e farsi massacrare da lei, per poi farsi ringraziare facendosi trattare da soprammobile. E, ovviamente, non può opporsi perché senza il nobile sangue della principessa morirebbe;
La Vampira Pwner: A parte mostrare le mutandine ogni volta che vola e desiderare di farsi il tredicenne segaiolo non ha grande utilità...
La Sorella Tettona Del Tredicenne Segaiolo: Ecco, questo personaggio raggiunge un inutilità paradossale, dato che a parte mettere in bella mostra le tette e dimostrare d'essere celebrolesa-ritardata non fa proprio NIENTE per tutto il tempo;
La Uber-Soldatina Bonsai: Non sa parlare, ma mena. Punto;
La Lupa Mannara Che Fa Il Baffo A Valentino Rossi: Dice d'essere mezzo lupo mannaro mezzo umano, ma quando si "trasforma" non fa altro che mostrare delle zampe da lupo (che sembrano più da pinguino, ma vabbé).
Tutti gli altri: Inutili;

Questo manga è la fiera del filler e del nonsense. Ma vorrei capire... Elfen Lied in versione manga ha dei disegni scadenti ma è dotato di una trama fatta bene. In questo manga ne trama ne disegni sono decenti! È disegnato male, e ha una trama assurda, piena di riempitivi e banalissima (La Principessa deve diventare la regina di tutti i mostri battendo i suoi fratelli e sorelle), con risvolti prevedibilissimi. L'unica parte che mi è piaciuta è stata quella del robot barbone che fa amicizia con la uber-bimba, lì c'era un pg con un minimo di carisma. Ma ovviamente lo fanno fuori (ops, spoiler) per dar spazio alla bellissima principessa, il segaiolo tredicenne, la vampira dai facili costumi e la sorella tettona (...).
A prima vista sembra anche un manga demenziale, una specie di "parodia" degli horror, ma andando avanti con i numeri viene fuori una cosa patetica e scontatissima che vorrebbe passare per "seria". Ci sono citazioni di tutti i tipi, ma solo di mostri hollywoodiani (il mostro della laguna nera, il lupo mannaro, Dracula, il cavaliere senza testa, l'uomo invisibile... roba banale insomma). La trama proprio non riesce a decollare, rimane statica dall'inizio alla (improbabile) fine.

Tuttavia non me la sento di sconsigliare a tutti questo manga, magari può piacere ai fans e può risultare buono, ma a me proprio non mi è piaciuto (e raramente arrivo addirittura a disprezzare in questo modo un manga).

Disegni: 5
Trama: 3
Pg: 1
Varietà: 1

Pregi: Il coraggio dell'autore;
Difetti: Pg irritanti, trama praticamente assente, filler e fanservice a manetta, disegni curati in modo troppo superficiale;

Voto finale: 3 e mezzo (e sono stato buono eh)

giovedì 4 marzo 2010

Violent Biography

Parlo di me in un unico mono post e mi evito rotture di balle. Ecco a voi... la biografia internettiana di Diccì o__O :


La nascita

La mia nascita internettiana vera e propria risale al lontano 2006, quando mi registrai su un sito/forum chiamato Makerando. Era un forum che trattava principalmente di un tool chiamato RPG Maker e di cui io andavo letteralmente pazzo! Pazzia/passione che con il tempo è andata sempre più sbiadendosi, ma questa è un altra storia... xD
Il mio nick su quel forum era IAMCRAZY (tutto maiuscolo), ed era un nome improvvisato lì sul momento, nulla di particolarmente impegnato. Ero un niubbo di dimensioni epiche e non facevo altro che combinare cavolate. Passa il tempo e decido di registrarmi sul mio secondo forum, anche se lo etichetto spesso e volentieri come il mio primo vero forum, ovvero Cetramod.
Ho conosciuto gente fantastica sul Cetra (a cui dedicherò in futuro un post apposito) che tutt'ora sento su msn molto spesso, e tutt'ora ci sclero di brutto! xD Lì dentro la mia iniziale indole da fancazzaro spammone niubbo per la prima volta non veniva repressa, anzi, potevo dar sfogo a tutte le cavolate che avevo in mente.
Passa il tempo, decido di presentarmi sul mio terzo forum, ovvero il primo forum italiano su Higurashi no naku koro ni su forumfree (PUBBLICITA' OCCULTA). Anche lì conosco persone che tutt'ora sento molto spesso (fra cui la mia sorellona Anastasia) ed è in parte grazie a queste persone se mi sto interessando al doppiaggio amatoriale.

I cambiamenti di nick
Bono che ti ribono (?) decido di rifarmi un account su forumfree e di cambiare il mio "storico" nick IAMCRAZY in DarkCrazy. Con il tempo cambia parecchio anche il mio carattere e divento man mano sempre più serio, responsabile e maturo. Sempre su forumfree decido di dare una strana svolta e inserire come nick Chemical_DC (le iniziali di DarkCrazy). Poi?

Here goes Diccì
La registrazione sul mio quarto forum, il Brallate, mi spinge a cambiare ulteriormente (e, per ora, definitivamente) il mio nick in Diccì (pronuncia di DC).

Diccì e la musica
Il mio rapporto con la musica è sempre stato molto aperto. Mi piace di tutto, e sono sempre in costante "assimilazione" musicale. Specie in questo periodo i generi che ascolto di più sono Death Metal, Metalcore, Thrash Metal, Hard Rock e Grunge. Le band che più mi hanno "ispirato" artisticamente sono state senz'altro, System of a Down e Metallica. Non ho affatto un rapporto d'odio verso i vari Tokio Hotel e similia, semplicemente non rientrano nei miei gusti musicali e perciò non trovo motivo d'insultarli.

Diccì e i film
Amo molto i film dell'orrore, in particolare L'Esorcista, Nightmare, Venerdì 13 pt. 3, Poltergeist e tantissimi altri. I registi che più rispetto sono i vari Joe d'Amato, Dario Argento, George Romero e Lucio Fulci, ma anche altri un pò fuori dai canoni horror, come Tim Burton. Di quest'ultimo apprezzo davvero molto Nightmare before Christmas, Bettlejuice, Batman, Ed Wood e La Sposa Cadavere, mentre quello che mi è piaciuto di meno è stato senz'altro Sweeney Todd. Sul canone "Drammatico" ho sempre prediletto Qualcuno volò sul nido del cuculo, mentre sulla comicità i classici di Groucho Marx.

Diccì e la politica
Non mi interesso particolarmente di politica, ne ho ancora scelto da che parte stare. Però posso ammettere con candida certezza di non sopportare il nano d'arcore.

Diccì e i videogiochi
Sono un fottuto retrogamer, lo ammetto. Le varie console next-gen proprio non riescono a piacermi, continuo a preferire le varie Snes e Psx. I giochi migliori su cui abbia mai messo mano? Assolutamente Super Mario World, Crash 3: Warped, Metal Gear Solid 1 e 3, Final Fantasy IX, Parasite Eve 2 e Resident Evil 2.

Stereotipi e classificazioni varie?
Una cosa stupida.

RPG Maker
Ebbene sì, ho avuto questa passione anni fa, ma è sparita con il tempo. Spesso e volentieri creavo progetti senza capo ne coda che cominciavo e mai finivo (anche se, lo ammetto, in alcuni avevo ideato delle trame davvero carine che vedrò di rielaborare a tempo debito). Ricordo d'aver avuto una cartella di risorse che superava i 400 mb xD Avevo interessi molto scarsi all'epoca, non c'è che dire.

Anime e Manga
Fino a 2-3 anni fa erano praticamente la mia vita, oggi boh... più che altro un passatempo. Tutt'oggi i miei anime preferiti sono Higurashi no naku koro ni, Excel Saga e Evangelion, mentre i miei manga preferiti sono GTO, Full Metal Alchemist e Shin Angyo Onshi. Il peggio? Fra gli anime assolutamente Dragon Ball, fra i manga Princess Resurrection.

Fine?
Credo d'aver detto abbastanza, per ora xD Bye! o/